Scopri tutte le grafiche dedicate al mitico Ragionier Ugo Fantozzi.
BUD SPENCER
Scopri tutte le grafiche dedicate al gigante buono BUD SPENCER.
Tutta la Comicità Italiana
Le grafiche che ritraggono la comicità italiana in tutte le sue più svariate forme e che hanno spopolato sul web.
Ridere fa bene, pare faccia vivere più a lungo, scaricare lo stress e la tensione, tra poco sarà dichiarato presidio medico chirurgico! Scherzi a parte… anzi rimanendo in tema di scherzi, Teeser dedica uno spazio importante alla comicità all’italiana, quella comicità che da decenni allieta il nostro vivere quotidiano attraverso la tv, il grande schermo e oggi anche il web. I migliori teesigner hanno creato originalissime grafiche per rendere omaggio ai pilastri italiani della risata. I più omaggiati sono due personalità che tra gli anni‘80 e i‘90 sono diventate icone della comicità tricolore: il gigante buono Bud Spencer spesso in coppia con l’aitante Terence Hill e lo sfigatissimo Ragionier Fantozzi, protagonista di tante epopee tragicomiche, creato ed interpretato dal geniale Paolo Villaggio.
Il cinepanettone è un genere ormai ben definito che, dagli anni ‘90, con i vari “Vacanze di Natale” e “Natale a...”, è simbolo di risate sotto l’albero, spesso in compagnia della rodatissima coppia Boldi-De Sica. Nei primi anni 2000, quando la storica coppia è scoppiata, è iniziata una nuova era della commedia natalizia. Si è visto entrare a gamba tesa, tra i sui protagonisti, uno scatenatissimo Paolo Ruffini, approdato al cinepanettone dopo varie esperienze in tv. Il comico livornese è da anni "amico" di Teeser, dove ha aperto il suo profilo con il nome di @prisse e oggi, è uno dei teesigner più quotati: la sua creazione “Heroes”, con i faccioni di Fantozzi e Filini, è una delle più vendute! Paolo ha trovato in Teeser il partner perfetto per dare sfogo alla sua comicità e creare il proprio merchandise personalizzato, senza pensieri!
Possiamo dire che la comicità di Paolo Ruffini entra a titolo nel filone dei toscanacci, cioè comici toscani che hanno lasciato ormai un segno nella storia del cinema e della tv. Di questi sicuramente fa parte Leonardo Pieraccioni con il suo film Il Ciclone uscito per Natale '96, così come comici allora esordienti ma poi arrivati alla ribalta come Panariello, Ceccherini e Paci. Nel 1997 il regista Paolo Virzì scrive e dirige il film Ovosodo, che porta spessore, intelligenza e anche un po' di malinconia nella commedia all’italiana. Proprio in questa pellicola esordisce sul grande schermo un giovanissimo Paolo Ruffini, che in seguito si farà conoscere anche per i divertentissimi video de Il Nido del Cuculo, con doppiaggi in livornese delle scene cult di molti successi cinematografici. La sua popolarità lo ha portato fino alla conduzione del programma comico Colorado in onda su Italia 1 e come dicevamo poco sopra, anche alla rivisitazione del genere 'film di Natale': esce infatti per dicembre 2017 il suo Super Vacanze di Natale, di cui Ruffini è curatore e guest-star. Durante la presentazione ufficiale del film, Paolo indossava proprio una maglietta personalizzata Teeser con le facce di Fantozzi e Filini. A questo punto non ci resta che augurarvi una buona visione!
1.petto
Misura passando per i punti più ampi del petto.
2.altezza
Misura dal collo fino al bordo inferiore.
1.petto
Misura passando per i punti più ampi del petto.
2.altezza
Misura dal collo fino al bordo inferiore.